Pinot Grigio

Humar, i nostri vini 2019 sono pronti! Sanno di sole, di terra, di mare. E ve li portiamo a casa

Conoscere i vini del Collio Goriziano significa addentrarsi in un territorio così ricco di storia e qualità, dove bravi vignaioli, anche in questo momento difficile, sono impegnati a farlo crescere, sia in valore economico sia in valore sociale. In questi luoghi che si snodano sul confine sloveno, decorati da suggestive colline e dolci declivi, noi andiamo a cercare quei vini che siano in grado di lasciare un segno, capaci di

Manià, dal Collio Goriziano una nuova realtà, tutta familiare.

Dal mondo dei bambini continuiamo ad imparare che sogno può diventare realtà. Diceva Eraclito : l’uomo è più vicino a se stesso quando raggiunge la serietà di un bambino intento al gioco. Questa è la storia di un padre che si è lasciato guidare dai suoi bambini, che con la loro tipica magica intuitività, hanno visto come logica ed entusiasmante conseguenza del produrre uva, il creare vino! È con questi

Pinot grigio. La sensazione della prima volta

Voi ve lo ricordate il primo bacio? O la prima volta che avete avuto paura? O la prima volta che vi siete innamorati? Tutti abbiamo una prima volta da ricordare, una prima volta che ci riconduce anima e corpo a quel momento e ci catapulta in una miriade di pensieri e di emozioni che riaffiorano ma non hanno mai la stessa potenza. Man mano, il procedere serrato delle nostre vite

Le Due Torri, salubrità e vini autentici

Visitando l’azienda Le Due Torri viene spontaneo chiedersi: che cos’anno in comune la velocità di un bolide a due ruote e la lenta attività in cantina? Sveliamo il mistero conoscendo da vicino Ermanno Maniero, giovane e visionario imprenditore che si è lasciato catturare dall’esaltante sfida di diventare viticoltore a Corno di Rosazzo (Ud). La passione per la motocicletta e la sua energia esplosiva si fonde con i sacri tempi dettati

Caterina De Puppi, eccellente brindisi in Villa

Il richiamo del passato e la lunga tradizione vitivinicola dell’azienda agricola Villa de Puppi, è bastato ciò per correre a conoscere con immenso piacere Caterina De Puppi, a Moimacco (Ud). In questo angolo di paradiso Friulano, Caterina è l’ultima generazione di questa nobile famiglia, da sempre intrecciata alla passione per il vino, qui lavora per raggiungere la massima espressione di qualità ed eccellenza. Idee innovative e moderne tecniche di vinificazione

Tenuta Bosco Albano, l’incanto di arrivare in un luogo affascinante

Come incantarsi da appassionati di vino? Provate ad arrivare a Bosco Albano nei pressi di Pasiano di Pordenone, oltrepassare il cancello d’entrata e percorrere il lunghissimo viale alberato che vi porta alla Tenuta. Basta fare pochi metri e sarete immersi in un affascinante scenario di natura e opera dell’uomo. In un territorio di basse pianure dove un tempo regnavano boschi di pioppi, faggi e querce, ora si sviluppano ben 40

Colmello di Grotta: la novità del Pinot Grigio Ramato in anfora

Farra d’Isonzo (Go) – Siamo a Farra d’Isonzo, nel Collio in prossimità di Gorizia, antico presidio di controllo romano per la sua posizione geografica, centro di importanti avvenimenti storici dal Medioevo in poi. Qui confluiscono le ultime propaggini del Collio, ma i terreni sono prevalentemente pianeggianti e vocatissimi alla produzione di vini pregiati. L’azienda si estende su 21 ettari di cui 15 vitati, per metà Dop Collio e per metà

Bruna Flaibani, un misterioso ed intimo dialogo con il vino

Cividale del Friuli (Ud) – Ci troviamo alle porte di Cividale del Friuli, in un luogo che impone silenzio e contemplazione. Ammiriamo questa piccola valle racchiusa da boschi di castagni, querce e ciliegi selvatici. Il microclima è così esclusivo che da tempi lontani qui si producono ottimi vini di tradizione friulana. Qui negli anni ’70 nasce l’azienda vinicola Flaibani; il suo cuore batte in una piccola casa fra le colline,