Vini

Coronavirus: gli organismi di certificazione del vino italiano sono al fianco dei produttori

La grave emergenza sanitaria ed economica che il Paese sta vivendo non risparmia il settore vitivinicolo. È per questo che gli Organismi di certificazione rappresentati in Asso-OdC (Agroqualità SpA, Ceviq Srl, Parco 3A-PTA, Siquria SpA, TCA Srl, Triveneta certificazioni Srl, Valoritalia Srl) che insieme controllano oltre il 95% del vino italiano, hanno implementato di comune accordo procedure straordinarie per garantire la continuità della certificazione dei vini italiani, il cui arresto

Aumento a doppia cifra dell’export di vini regionali verso il Canada. Vince la qualità

Udine – In base alle elaborazioni del Centro Studi di Confagricoltura sui dati Istat, a seguito dell’accordo Ceta fra Italia e Canada, le esportazioni di prodotti agroalimentari italiani sul mercato canadese sono aumentate, nel complesso, del 9,7 per cento (gen-set 2019 su gen-set 2018). Circa un quinto dell’export totale, in valore, dell’Italia verso il Canada è composto da prodotti agricoli e agroalimentari e, di questi, quasi il 40 per cento

Evento natalizio del Contado di Farra d’Isonzo: degustazioni e show cooking

Il Contado di Farra d’Isonzo è formato dalle cantine Azienda agricola Bressan mastri vinai, Borgo Conventi, Colmello di Grotta, La Bellanotte, Jermann,  Tenuta Villanova e Villa Parens. Le sei aziende si sono organizzate per far conoscere Farra d’Isonzo e le sue ricchezze facendo rete tra di loro e sviluppando un evento estivo, il Farra Wine Festival, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Secondo il Contado, l’ambito enogastronomico, ed in particolare

I vini dell'azienda Pighin sbarcano sul mercato israeliano

L’azienda Pighin, ambasciatore del vino friulano tra i più conosciuti nel mondo, scrive un nuovo e sfidante capitolo della sua storia di successo portando nel mercato israeliano i gioielli della sua produzione vitivinicola. L’azienda friulana, ubicata nella culla della più alta tradizione vinicola del Friuli, Risano nelle Grave e Capriva nel Collio, sbarca infatti in Israele per raccontare attraverso i suoi vini la storia di due grandissimi terroir D.O.C., oggi

Visita e degustazione degli assaggiatori vini all’azienda Borgo Delle Oche di Valvasone

Pordenone – L’associazione nazionale assaggiatori vini di Pordenone ha organizzato per sabato 12 maggio ore 10.30 una degustazione di vini aperta a tutti. L’azienda vinicola “Borgo delle Oche” nasce dalla passione per la terra e per la cura dei particolari ed è costituita da circa 7 ettari vitati situati nella zona Friuli Doc Grave, dove i terreni sono capaci di regalare profumi e freschezza. L’azienda è strettamente a conduzione familiare:

Colmello di Grotta: la novità del Pinot Grigio Ramato in anfora

Farra d’Isonzo (Go) – Siamo a Farra d’Isonzo, nel Collio in prossimità di Gorizia, antico presidio di controllo romano per la sua posizione geografica, centro di importanti avvenimenti storici dal Medioevo in poi. Qui confluiscono le ultime propaggini del Collio, ma i terreni sono prevalentemente pianeggianti e vocatissimi alla produzione di vini pregiati. L’azienda si estende su 21 ettari di cui 15 vitati, per metà Dop Collio e per metà

Moschioni, autoctoni da sempre e ora le bollicine

Cividale del Friuli (Ud) – I dintorni di Cividale del Friuli riservano sempre belle sorprese: questa volta ci piace presentarvi un’azienda di famiglia da sempre impegnata nella produzione e valorizzazione dei vitigni autoctoni di queste terre. Una famiglia con “i piedi per terra” che crede nel duro lavoro per ottenere sempre il vino migliore. In una terra di grandi bianchi, Michele Moschioni ha scelto fin dal 1989 di fare solo

Bruna Flaibani, un misterioso ed intimo dialogo con il vino

Cividale del Friuli (Ud) – Ci troviamo alle porte di Cividale del Friuli, in un luogo che impone silenzio e contemplazione. Ammiriamo questa piccola valle racchiusa da boschi di castagni, querce e ciliegi selvatici. Il microclima è così esclusivo che da tempi lontani qui si producono ottimi vini di tradizione friulana. Qui negli anni ’70 nasce l’azienda vinicola Flaibani; il suo cuore batte in una piccola casa fra le colline,

Ronco Margherita, accoglienza tutta al femminile e novità per il 2018

Pinzano al Tagliamento (Ud) – Margherita è una ragazza polacca ancora adolescente, attratta e curiosa del mondo che la circonda, quando, come nelle favole, le appare in TV un documentario sulla campagna francese con vigneti a perdita d’occhio: scopre così un’attrazione fatale per quel mondo e comincia a sognare passeggiate tra i filari e i grappoli dorati. Nella sua mente si infila un fantastico pensiero, un desiderio costante che l’accompagnerà

Petruss: eccellenze della cantina Ferruccio Sgubin di Dolegna del Collio

Gorizia – “Andar per cantine” attraversando i meravigliosi paesaggi del Collio goriziano ci porta con sorpresa alla scoperta di vere eccellenze. Stavolta parliamo dei vini che ci presenta Gianni Sgubin, viticoltore a Dolegna del Collio, odierno conduttore della storica cantina Ferruccio Sgubin: un Sauvignon, un Friulano e una Ribolla Gialla, tutti denominati “Petruss”, dal toponimo di una delle colline dove vengono coltivati i vigneti dalle cui uve essi nascono. L’azienda