Pignolo

Il Pignolo dell'azienda Stroppolatini, un carattere unico

Oggi ho scelto di proporvi un vitigno che al di fuori del Friuli Venezia Giulia è davvero poco conosciuto: il pignolo. È un vitigno rosso autoctono di grande pregio, che ha origini molto antiche, se ne parla già verso la fine del ‘700 quando era diffuso nella zona di Rosazzo. Nel corso del secolo scorso fu lentamente abbandonato in quanto difficile da trattare in vigna e poco produttivo; il grappolo

Bressan, il vino come opera artistica

Ho conosciuto di persona Fulvio Bressan nella sua nuova veste di presidente del neonato “Contado di Farra d’Isonzo”, sono stato subito attratto da questo uomo così diverso, quasi ti spiazza se te lo trovi davanti all’improvviso. Ne avevo sentito parlare dei suoi vini sorprendenti, ma ascoltare dal vivo le sue parole a proposito di lavoro, aneddoti di vita e nuovi progetti sul territorio, mi ha scolpito bene in testa come

Visita e degustazione degli Assaggiatori Vini alla cantina Moschioni

Proposta dalla delegazione ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini di Pordenone, si è svolta con notevole interesse una visita e degustazione in una delle più quotate cantine della nostra regione, assaggiatori ed appassionati hanno potuto conoscere da vicino i vini prodotti da questa azienda, frutto di complesse tecniche di vinificazione. In una Regione caratterizzata per lo più dalla produzione di vini bianchi di fama mondiale, la famiglia Moschioni di Gagliano