Pinot Nero

Humar, i nostri vini 2019 sono pronti! Sanno di sole, di terra, di mare. E ve li portiamo a casa

Conoscere i vini del Collio Goriziano significa addentrarsi in un territorio così ricco di storia e qualità, dove bravi vignaioli, anche in questo momento difficile, sono impegnati a farlo crescere, sia in valore economico sia in valore sociale. In questi luoghi che si snodano sul confine sloveno, decorati da suggestive colline e dolci declivi, noi andiamo a cercare quei vini che siano in grado di lasciare un segno, capaci di

La Luna Storta presenta Pepe Nero, nuova idea di eleganza

Per trasformare un’idea in realtà, bisogna predisporsi a saper cogliere l’attimo, la giusta occasione, la spinta decisiva a provarci e magari riuscirci, dando il via ad una bella impresa. Ovviamente parliamo di vino e in particolare di una degustazione per me del tutto originale, alla quale ho partecipato con molta curiosità. Cosa si sono inventati Loris e Beatrice per affascinare clienti ed estimatori de La Luna Storta? Semplicemente un nuovo

A Egna/Montagna le Giornate altoatesine del Pinot Nero. 120 i vini da assaggiare

Bolzano – Giunte alla XXI edizione, le Giornate Altoatesine del Pinot nero dal 18 al 20 maggio propongono la più grande degustazione di Pinot nero in Italia. Quest’anno si potranno assaggiare circa 120 Pinot nero fra italiani e stranieri. A caratterizzare le tre giornate saranno appuntamenti dedicati ai territori nei quali il vitigno si esprime al meglio delle sue potenzialità: un’esclusiva verticale, una master class dedicata ai primi tre classificati

Pinot Nero di Komjanc, convincente

È risaputo, il pinot nero è da sempre considerato il principe dei vitigni, difficile però la sua coltivazione e vinificazione, una bella sfida per qualunque produttore o enologo. Consapevoli di ciò ma incuriositi, ecco l’inaspettata scoperta a S. Floriano del Collio, il Pinot Nero che si chiamerà “Dedica”, prodotto dall’azienda familiare Komjanc Alessio. Sorprende l’audace personalità di questo vino elegante, lo abbiamo assaggiato nella versione vendemmia 2015, ha riposato 2

Borgo delle Oche, lo spumante della Festa

Alcuni mesi fa, mi sono procurato qualche rara bottiglia di uno spumante metodo classico, prodotto da Borgo delle Oche, una piccola cantina di Valvasone (Pn), l’occasione per stapparla è arrivata a Natale, momento speciale per abbinare buona compagnia a buona bollicina! La mia indole mi porta sempre a scoprire la vera anima del nostro territorio, eccellenze che sorprendono e che bisogna ricercare con attenzione, come nel caso di questo spumante,

Tenuta Bosco Albano, l’incanto di arrivare in un luogo affascinante

Come incantarsi da appassionati di vino? Provate ad arrivare a Bosco Albano nei pressi di Pasiano di Pordenone, oltrepassare il cancello d’entrata e percorrere il lunghissimo viale alberato che vi porta alla Tenuta. Basta fare pochi metri e sarete immersi in un affascinante scenario di natura e opera dell’uomo. In un territorio di basse pianure dove un tempo regnavano boschi di pioppi, faggi e querce, ora si sviluppano ben 40

Norina Pez a Dolegna del Collio, la continua ricerca della qualità

È una calda mattinata d’agosto, il conforto di qualche refolo di vento ci accompagna a Dolegna del Collio, silenziosa cittadina situata all’estremo nord della provincia di Gorizia, deve la sua notorietà in quanto culla di straordinarie produzioni vitivinicole. Il nostro fiuto, alla ricerca di vignaioli di qualità, ci porta da Stefano Bernardis, giovane e dinamico proprietario dell’azienda familiare NORINA PEZ. Tutto cominciò dal nonno Giovanni che fondò l’azienda agricola nel