Pinot Bianco

Humar, i nostri vini 2019 sono pronti! Sanno di sole, di terra, di mare. E ve li portiamo a casa

Conoscere i vini del Collio Goriziano significa addentrarsi in un territorio così ricco di storia e qualità, dove bravi vignaioli, anche in questo momento difficile, sono impegnati a farlo crescere, sia in valore economico sia in valore sociale. In questi luoghi che si snodano sul confine sloveno, decorati da suggestive colline e dolci declivi, noi andiamo a cercare quei vini che siano in grado di lasciare un segno, capaci di

Picavèlt, un blend che si evolve

Nel vastissimo scenario delle tecniche di vinificazione, una buona parte di appassionati di vino tende a privilegiare i vini che si ottengono da un vitigno in “purezza”, quindi monovarietali, rispetto a quelli ottenuti da uvaggi o assemblati di varietà diverse e vinificati separatamente. Non essendoci discriminanti in merito a questi due metodi di fare il vino, possiamo comprendere che tale scelta sia legata a tradizioni abbastanza precise o a scelte

Tàlis di Venica, Pinot Bianco del Collio

Il Pinot Bianco lo immagino come un elegante immigrato francese che da 150 anni ha preso fissa dimora in territorio Friulano, qui ha trovato le condizioni climatiche ottimali per esaltare tutte le sue qualità, ma con discrezione, senza mai esagerare ti conquista con la sua finezza e una fresca carezza in bocca. Dopo il piacevole incontro con Ornella Venica e in perfetto relax tra i confortevoli spazi della sua dimora,

Poc Ma Bon, superbo Pinot Bianco di Tarlao

Tra le placide e ventilate campagne di Aquileia, noto sito archeologico di epoca romana, abbiamo scoperto una piccola azienda familiare, dedita da generazioni alla coltivazione di queste ricche terre. Francesco Tarlao ne rappresenta l’essenza e qui esprime tutta la sua passione. Sperimentazione ed evoluzione sono i suoi principi cardine, lo scopo quello di arrivare alla creazione di prodotti eccellenti, rispettando secoli di storia, tradizione e tipicità del territorio. Il tempo

Villa de Puppi, etichette prestigiose da un nobile passato

Un luogo non è mai solo un luogo: a volte quel luogo siamo un po’ noi, perché un giorno ci siamo arrivati e abbiamo creato un legame. L’Azienda Agricola de Puppi appartiene da molte generazioni alla famiglia dei conti De Puppi. Di origine toscana, si stabiliscono sin dal 1200 in terra friulana, creando così una lunghissima storia. Proprietari terrieri da sempre, contribuiscono ad elevare la Patria del Friuli dal punto

Bosco Albano presenta “Pinot del Bosco”

Giusto in tempo per il brindisi delle Feste, ecco arrivare sul mercato l’ultima novità in casa Bosco Albano, uno spumante metodo classico di grande freschezza e spontaneità, impaziente di essere stappato in allegria. Pinot del Bosco giunge a completamento del variegato assortimento di questa azienda di Pasiano (Pn), lo abbiamo assaggiato in anteprima assieme a Davide. Prodotto in tiratura limitata, circa 4000 bottiglie, è l’espressione del connubio tra Chardonnay e

Tenuta Bosco Albano, l’incanto di arrivare in un luogo affascinante

Come incantarsi da appassionati di vino? Provate ad arrivare a Bosco Albano nei pressi di Pasiano di Pordenone, oltrepassare il cancello d’entrata e percorrere il lunghissimo viale alberato che vi porta alla Tenuta. Basta fare pochi metri e sarete immersi in un affascinante scenario di natura e opera dell’uomo. In un territorio di basse pianure dove un tempo regnavano boschi di pioppi, faggi e querce, ora si sviluppano ben 40