schioppettino

Vigna Petrussa, le Espressioni dello Schioppettino e il grande fascino di “Perla Nera”, ora nel nuovo e-shop

Perla Nera è qualcosa che evoca eleganza e raffinatezza, ma agli appassionati di cinema non sfuggirà che è anche il nome di una celeberrima nave pirata: nel nostro caso l’avventura sarà quella dei sensi e la conquista quella del nostro palato. Perla Nera è un vino creato da Vigna Petrussa e lo scenario è un bellissimo lembo di terra ad Albana di Prepotto (Ud), vino che risplende di vecchi ricordi:

La Luna Storta presenta Pepe Nero, nuova idea di eleganza

Per trasformare un’idea in realtà, bisogna predisporsi a saper cogliere l’attimo, la giusta occasione, la spinta decisiva a provarci e magari riuscirci, dando il via ad una bella impresa. Ovviamente parliamo di vino e in particolare di una degustazione per me del tutto originale, alla quale ho partecipato con molta curiosità. Cosa si sono inventati Loris e Beatrice per affascinare clienti ed estimatori de La Luna Storta? Semplicemente un nuovo

Visita e degustazione degli Assaggiatori Vini alla cantina Moschioni

Proposta dalla delegazione ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini di Pordenone, si è svolta con notevole interesse una visita e degustazione in una delle più quotate cantine della nostra regione, assaggiatori ed appassionati hanno potuto conoscere da vicino i vini prodotti da questa azienda, frutto di complesse tecniche di vinificazione. In una Regione caratterizzata per lo più dalla produzione di vini bianchi di fama mondiale, la famiglia Moschioni di Gagliano

Vigna Petrussa, la festa dello Schioppettino

Ci troviamo a Prepotto nella frazione di Albana e l’affascinante percorso di “Andar Per Cantine” ci conduce da Hilde Petrussa, elegante proprietaria di Vigna Petrussa, difficile distinguere la cantina di produzione dalla villa di residenza, così armonicamente inserite tra loro. Sono subito conquistato dall’estrema cura degli ambienti, l’aria che si respira è rilassante, l’occhio si posa qua e là trovando sempre il piacere di soffermarsi a guardare, a gustare tale

Norina Pez a Dolegna del Collio, la continua ricerca della qualità

È una calda mattinata d’agosto, il conforto di qualche refolo di vento ci accompagna a Dolegna del Collio, silenziosa cittadina situata all’estremo nord della provincia di Gorizia, deve la sua notorietà in quanto culla di straordinarie produzioni vitivinicole. Il nostro fiuto, alla ricerca di vignaioli di qualità, ci porta da Stefano Bernardis, giovane e dinamico proprietario dell’azienda familiare NORINA PEZ. Tutto cominciò dal nonno Giovanni che fondò l’azienda agricola nel

Moschioni, autoctoni da sempre e ora le bollicine

Cividale del Friuli (Ud) – I dintorni di Cividale del Friuli riservano sempre belle sorprese: questa volta ci piace presentarvi un’azienda di famiglia da sempre impegnata nella produzione e valorizzazione dei vitigni autoctoni di queste terre. Una famiglia con “i piedi per terra” che crede nel duro lavoro per ottenere sempre il vino migliore. In una terra di grandi bianchi, Michele Moschioni ha scelto fin dal 1989 di fare solo

Bruna Flaibani, un misterioso ed intimo dialogo con il vino

Cividale del Friuli (Ud) – Ci troviamo alle porte di Cividale del Friuli, in un luogo che impone silenzio e contemplazione. Ammiriamo questa piccola valle racchiusa da boschi di castagni, querce e ciliegi selvatici. Il microclima è così esclusivo che da tempi lontani qui si producono ottimi vini di tradizione friulana. Qui negli anni ’70 nasce l’azienda vinicola Flaibani; il suo cuore batte in una piccola casa fra le colline,

La Luna Storta, lo spumante che non ti aspetti

Casa di amici una sera, poso l’occhio sull’etichetta intrigante di un Friulano ahimè agli sgoccioli, ne gusto quel poco che resta e ne rimango colpito per la bontà. All’indomani decido di chiamare l’azienda e scopro un’altra curiosa sorpresa: stanno sboccando un raro spumante metodo classico da uve schioppettino! La Luna Storta è una piccola azienda di Cividale del Friuli collocata su una dolce collina dei colli orientali del Friuli da