Vini Tola, dalla Sicilia il vero sapore del territorio

Vini Tola, dalla Sicilia il vero sapore del territorio

Nelle nostre escursioni enoiche questa volta ci siamo spinti sino ai confini dell’Europa del sud, nella nostra bellissima Sicilia così lontana dagli occhi ma maggiormente incantevole. Percorsa per un tratto l’autostrada che da Palermo porta a Trapani e accompagnati da un tirreno più cristallino che mai, usciamo in direzione Partinico e ci addentriamo in un territorio unico: tra colline e scorci sul mare godiamo di una natura che a fine maggio esplode e regala il meglio di sé con colori e stupore ovunque. La nostra destinazione è l’azienda vinicola Tola dove ci aspetta Francesco Tola, ultima generazione di una famiglia da sempre dedita alla terra con vera passione. E’ proprio dal padre Girolamo Tola detto “Mimmo” che Francesco assorbe l’entusiasmo per dedicarsi professionalmente allo sviluppo dell’azienda di famiglia con un nuovo visionario progetto. Capitiamo infatti nel delicato momento di trasloco dalla vecchia sede della cantina alla nuova imponente struttura appena costruita sui propri terreni ed ancora in fase di completamento.

Con disponibiltà e sincera ospitalità, Francesco ci porta nella nuova sede situata a ridosso dei vigneti di proprietà per una degustazione dei suoi vini più rappresentativi. La strada che percorriamo è un continuo serpeggiare tra le vigne che sembrano disegnate da un abile cartografo, raggiungiamo un’altitudine di circa 400 metri sul livello del mare, dove si spalanca davanti a noi lo spettacolare scenario del golfo di Palermo sino al promontorio di San Vito Lo Capo. Sono luoghi densi di storia, proprio da queste parti si faceva fare il vino Re Ferdinando IV di Borbone, testimonianza di un’attività antica che ha sempre ricavato da queste terre qualità e carattere unici, qui il clima è intensamente mediterraneo, l’irragiamento solare estivo è potente ma in parte mitigato dall’altitudine e dalla fresca brezza del mare.

Dopo una veloce visita alla nuova struttura e ai suoi immensi spazi, tra i quali un’area destinata al soggiorno degli ospiti in confortevoli camere vista mare, Francesco è pronto per sfoderare i suoi gioielli enologici! C’è però una premessa da fare:  I vini che assaggeremo, come tutti i vini Tola, provengono da uve accuratamente selezionate, in prevalenza sono i vitigni autoctoni Siciliani che su queste terre sanno esprimere al meglio le loro individualità, raccontando una storia di secoli. Le uve vengono raccolte a mano e vinificate in modo semplice, privo di artifici, i trattamenti in vigna e in cantina rispondono ai principi Biologici, nel rispetto della terra e delle tradizioni familiari.

GRILLO, primo vino in degustazione : vitigno dal forte carattere territoriale esprime una personalità autentica e riconoscibile al primo sorso, diretto e facile da interpretare perché capace di mettere in equilibrio l’energia violenta dell’estate con la delicatezza del frutto e una freschezza che non ti aspetti, matura esclusivamente in vasi di acciaio a contatto con le fecce nobili per circa 3 mesi, poi riposa in bottiglia. Il colore è giallo paglia brillante, leggermente scarico, al naso è tipico e varietale : frutta bianca, pesca matura e leggera mandorla fresca. Piacevole la salinità che lascia in bocca, ben definito, agile e scorrevole verso un finale tutto freschezza e mineralità. Queste uve vengono vendemmiate per prime (verso la metà di Agosto), proprio per preservare integri tutti questi aromi varietali e la freschezza.

CHIMAERA ROSSO, Nero d’Avola in purezza, il primo con la certificazione Bio, vinificato in acciaio per estrarre in pieno il sapore del frutto; questo vitigno dal carattere spiccato riesce a dare un risultato di assoluta finezza, è un rosso evocativo, che conserva dentro di sé il calore del sole e l’immensità del mare. Questa versione la potremo definire più “popolare”, visto che si è voluto mettere in risalto la sua vivacità, una spontaneità che deriva da una freschezza “ariosa” che si sente subito al naso, dove a primeggiare è la ciliegia amarena matura, corposa, quasi caramella, a sovrastare con forza una leggera percezione di macchia mediterranea. Un vino profumato ed espressivo, gentile quando entra in bocca e ben allineato con le vibrazioni di freschezza.

BLACK LABEL è divenuto negli anni il fiore all’occhiello della produzione Tola, si presenta con un colore rubino intenso, buona densità nel bicchiere ad annunciare una certa struttura e complessità; Nero d’Avola in purezza frutto di una selezione accurata delle uve migliori, vinificazione che prevede la fermentazione alcolica in acciaio e poi un passaggio di 8-10 mesi in barriques, a seguire un affinamento in bottiglia di 12 mesi. Colpisce il suo elegante spessore olfattivo, insinuante al naso con note chiare di ciliegia matura, prugna essicata, una lieve violetta e poi speziatura di cacao, tabacco dolce, leggera vaniglia a completare il ventaglio dei profumi. In bocca è ricco di gusto, la dolcezza si espande rapida, quasi cremoso, solare, con una bella morbidezza ben calibrata e una freschezza costante che lo rende vibrante, pieno di energia. Francesco ne consiglia l’abbinamento perfetto con il salame di suino nero dei Nebrodi, certamente un vino con il quale vale la pena di confrontarsi.

Lasciamo questi luoghi con un pizzico di malinconia, convinti di aver scoperto paesaggi unici dove ogni vigneto apporta la sua originalità oltre alla diversità dei suoli, affascinate è stato lo scoprire i veri sapori di una terra che si riveste di sentimento e passione, dove la famiglia Tola continua l’entusiasmante avventura con questa nuova sfida : sviluppare tutte le potenzialità della nuova struttura preservando integre e sane queste terre incantevoli.

Via Matteotti – Partinico – Italia- 90047

www.vinitola.com

+39 091 8781591

info@vinitola.it

 

 

 

Condividi su