Il lago di Bled è una pittoresca meta turistica del Nord Ovest sloveno, a una sessantina di chilometri da Tarvisio e a due ore d’auto da Trieste. Considerata una delle località più romantiche della Mitteleuropa, è la destinazione ideale per un viaggio di nozze o per una gita di fine inverno.
Con le sue acque di un blu profondo, il castello sulla rupe e la caratteristica isola su cui svetta il campanile della Chiesa di S. Maria Assunta, il lago è anche un’oasi di pace dove rigenerare il corpo e la mente.
L’origine del lago è glaciale ma l’area in cui si trova è ricca di sorgenti calde. A Nord del lago si trovano le Terme; le acque termali confluiscono nel lago e da giugno a settembre si può fare il bagno ad una gradevole temperatura.
Da non perdere è il giro del lago, che si può fare a piedi o in bicicletta su un comodo sentiero di circa 6 chilometri. Una camminata in salita, appena più impegnativa, porta al colle Grajski grič, da cui si gode di una splendida vista sulle colline e sulla valle circostante. Lungo i percorsi ci sono panchine e non mancano le aree gioco per i più piccoli.
Sullo specchio d’acqua si può anche fare canottaggio. Bled, infatti, vanta una lunga tradizione di questo sport e ospita gare internazionali.
Il castello, che risale all’anno Mille, si può visitare: l’ambiente più interessante e meglio conservato è la cappella gotica sul cortile superiore. Lo storico edificio ospita mostre e rassegne d’arte.
L’isola, che racchiude misteri e leggende, si raggiunge con la barca a remi. In epoca romana fu sede di un tempio dedicato alla dea pagana dell’amore Živa. Con la cristianizzazione di questi luoghi, avvenuta in epoca tarda (745 dopo Cristo), sulle rovine del tempio fu costruita una chiesa dedicata alla nascita della Vergine. Nel 1465 fu edificata una chiesa gotica a navata singola. La sua particolarità è il campanile isolato, alto 52 metri. Sull’isola si può visitare anche la cappella della Madonna, che si raggiunge con una scalinata di 99 gradini. Vi si svolgono spesso matrimoni e la tradizione vuole che lo sposo porti in braccio la sposa per tutti i 99 scalini.
Una particolarità della chiesetta è la campana dei desideri, opera di F. Patavino da Padova, che si trova sull’ultima trave della navata. Si narra che la campana fu donata dalla ricca vedova Polissena, signora del castello di Bled, in memoria del defunto marito. A causa di un forte temporale l’imbarcazione che la trasportava si capovolse con tutto l’equipaggio e la campana finì sul fondo del lago. Secondo la leggenda il suono, proveniente dal fondo del lago, si può ancora sentire. Commosso, il Papa inviò alla chiesetta sull’isola una nuova campana. Chiunque, per onorare la Madonna, la suonerà, vedrà avverarsi un suo desiderio.
Nei dintorni di Bled vi sono numerose gole e cascate di grande suggestione: la gola di Vintgar con la cascata di Šum; la gola del Pokljuka; le cascate del torrente Suha, con un salto di ben 24 metri sulla roccia viva.
Nelle immediate vicinanze di Bled si trova poi il Parco nazionale del Triglav, che comprende il 4% dell’intera superficie della Slovenia. Il parco si estende quasi per tutta l’area delle Alpi Giulie ed è una delle più antiche aree protette d’Europa. Ci sono vaste zone di natura incontaminata con una grande varietà di specie vegetali ed animali.
Agenzia di Viaggi Rupolotour
Viale Repubblica, 15
33077 Sacile PN
0434 786711