Vini rossi

Nerello Mascalese, figlio della “montagna sacra”

Va riconosciuto un grande merito all’Organizzazione nazionale assaggiatori vini – ONAV sezione di Pordenone, che ha saputo proporre un’interessante degustazione guidata, alla scoperta dei meravigliosi rossi di Sicilia. Una carrellata di assaggi e confronti che ha messo in risalto lo straordinario lavoro portato avanti da piccole realtà, come ad esempio Calabretta. Ci ha colpiti un Nerello Mascalese “vigne vecchie” 2007, da vigneti ad alberello situati sul versante settentrionale del vulcano,

Bruna Flaibani, un misterioso ed intimo dialogo con il vino

Cividale del Friuli (Ud) – Ci troviamo alle porte di Cividale del Friuli, in un luogo che impone silenzio e contemplazione. Ammiriamo questa piccola valle racchiusa da boschi di castagni, querce e ciliegi selvatici. Il microclima è così esclusivo che da tempi lontani qui si producono ottimi vini di tradizione friulana. Qui negli anni ’70 nasce l’azienda vinicola Flaibani; il suo cuore batte in una piccola casa fra le colline,