Friuli

La primavera in Friuli

La primavera, in Friuli, è una delle illusioni più riuscite della Speranza. La vedi arrivare dalle montagne dove la neve che si scioglie stende una coperta verde che si vede fin dal mare. La vedi mentre si sale sul Quarnan, sopra Gemona, col sole che si riflette su una rugiada che sembra essere lì da sempre per poi far scomparire tutto alla vista in un panorama che sembra esploderti negli

Dove va a finire il vento

Ci sono momenti di una fragilità struggente, in grado di cavalcare la pelle di tutta una terra. Un respiro profondo e potente che passa dal Carso e si dipana sulle colline fino ai conoidi delle valli alpine. Un respiro che spazza via le nebbie della pianura, che ci muove i capelli mentre guardiamo le onde del mare in un momento tutto nostro. Si asciugano le viti, col vento, quello che

L'identità

Ci sono parole che usiamo tutti i giorni e delle quali siamo convinti di conoscere il significato. Le indossiamo come fossero abiti presenti nel nostro armadio da sempre, che indossiamo sempre senza pensarci troppo con una sicurezza granitica e perfettamente dentro il perimetro della nostra zona di conforto. Non sempre è così. La parola identità, senza volerla trattare dalle origini non essendo questo il luogo adatto, viene spesso utilizzata quando

Il bacio della buonanotte

La tenerezza è un sentimento ambiguo in Friuli. Non si manifesta in maniera plateale e va cercata in piccoli gesti. È sempre presente ma si nasconde, esce piano piano piano ed è portata avanti dal risveglio dei sensi, dai profumi, dagli abbracci e da sapori che ripercorrono il tempo in una continua rincorsa ai ricordi. 

Troppo spesso i ricordi non diventano progetti e il nostro sguardo si gira poco verso l’ampiezza

Le madri del Friuli

Le madri, in Friuli, sono la spina dorsale della terra. Sono l’emblema dello spirito di sopportazione, della resistenza alla fatica, dell’energia vitale, della laboriosità, della sopportazione al dolore. Sono capaci di contenere nelle mani tutte le rassicurazioni e tutti i rimproveri per abbatterli sul nostro viso a ripassare le fossette dei sorrisi o a raccogliere le lacrime dei dubbi.  Le madri, in Friuli, sono quelle che permettono agli uomini di

Vigne Del Malina, credere in un’idea

Il Friuli non finisce mai di stupire, il suo territorio racchiude luoghi di incomparabile bellezza e mistero, affrontando sempre con curiosità ed entusiasmo qualsiasi indizio ci conduca ad esaltanti scoperte, siamo giunti dalle parti di Remanzacco (Ud) appositamente per conoscere Vigne Del Malina. Un’azienda di nuova generazione situata in un lembo di terra, dove la stessa natura ha pensato di disegnare il luogo perfetto, due torrenti d’acqua, partendo da punti