L’11° Concours Mondial du Sauvignon in Turenna è terminato con l’attribuzione di 134 medaglie d’Oro e 197 medaglie d’Argento attribuite a Sauvignon provenienti da 15 paesi.
36 medaglie sono state attribuite a vini italiani, di cui 25 al Friuli: 12 medaglie d’oro e 13 d’argento.
Durante due giorni di degustazione professionale, il 6 e il 7 marzo, una giuria di 75 esperti internazionali ha valutato in maniera estremamente rigorosa ben 1.110 vini.
“Nessun altro concorso offre la possibilità di degustare e comparare altrettanti Sauvignon diversi provenienti dal mondo intero”, commenta Darja Zemljic, giornalista enologica slovena.
“Siamo molto felici di aver condiviso questo momento di convivialità e di aver fatto risplendere la nostra regione davanti a professionisti di tutto il mondo. Sono bei ricordi che rimarranno impressi nella memoria dei vignaioli della Turenna.” Così Lionel Gosseaume, Vicepresidente della Denominazione Touraine.
2019 una grande annata
Oltre il 60% delle medaglie sono state attribuite a vini prodotti nel 2019, a testimonianza dell’ottima qualità dell’annata. Da notare che il vino più vecchio premiato al Concours Mondial du Sauvignon 2020 è un vino sloveno del 1970, il Sauvignon Arhiva 1970 della cantina di Ptuj, vincitore di una medaglia d’oro.
La Francia, la Nuova Zelanda e il Sudafrica hanno ottenuto eccellenti risultati nel 2020, ricevendo il maggior numero di medaglie per ogni paese dall’inizio della competizione. La Francia è in testa con 172 medaglie (quasi il 10% in più rispetto al 2019).
L’Austria e l’Italia mantengono il secondo e il terzo posto con, rispettivamente, 40 e 36 medaglie. La Nuova Zelanda si è nuovamente assicurata il quarto posto con 28 medaglie e un incremento di oltre il 33% rispetto all’anno scorso. Il Sudafrica si classifica al quinto posto con un notevole incremento di medaglie del 71% rispetto al 2019. Gli Stati Uniti, quanto a loro, sono giunti al settimo posto, superando il Cile e piazzndosi subito dopo la Spagna.
Entrando nel dettaglio delle regioni, 124 medaglie (il 70% delle medaglie francesi) sono state attribuite a vini della Valle della Loira. I vini della DOC Touraine (inclusi Touraine, Touraine Cenonceaux e Touraine Oisly) hanno ricevuto il maggior numero di medaglie (44). A seguire la Stiria (39), Bordeaux (28), Marlborough (27) e Friuli (25).
Qui la lista delle aziende vincitrici del FVG