admin

CASA VALCELLINA - Un gemellaggio di gusti e accoglienza in Friuli Venezia Giulia

L’ avventura italiana di Florina e Marian Enache, giovanissimi coniugi arrivati dalla Romania nel 2008, inizia in Friuli Venezia Giulia nella strada del vino e dei sapori dapprima nella zona di Maniago la città dei coltelli, dove troveranno casa e per alcuni anni faranno diversi lavori in vari settori, successivamente con le stagioni al mare e in Piancavallo per potersi integrare, crescere, migliorare e riuscire a coronare un grande sogno:

Polič, l’antico fascino dei vini macerati

Quando arrivo in un luogo dove non sono mai stato avverto sempre quell’energia che mi dà il partire, lo scoprire, l’incontrare persone e ascoltare nuovi racconti. Sconfinando in territorio sloveno e precisamente nell’entroterra alle spalle di Capodistria – Koper, abbiamo percorso una bella strada panoramica che tocca piccoli villaggi e casali immersi nel tempo: da un lato si può godere di un paesaggio collinare verdeggiante mentre dall’altro lo sguardo ti

Agli italiani piace mangiare italiano: indagine Coldiretti Ixè

Più di 8 italiani su 10 (82%) con l’emergenza coronavirus sugli scaffali cercano prodotti Made in Italy, per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul commercio al dettaglio a maggio che evidenziano un calo del 10,5% in valore rispetto allo stesso mese dell’anno precedente ed un aumento del 24,3% rispetto ad aprile. L’andamento degli acquisti –

Vigneti aperti in Friuli Venezia Giulia dal 27 giugno al 2 agosto

Anche in estate, le cantine del Friuli Venezia Giulia sono pronte ad accogliere gli enoturisti con una nuova iniziativa: Vigneti Aperti, un evento durante il quale saranno privilegiati incontri e momenti conviviali, sempre nel segno della sicurezza, nei bellissimi vigneti – e non solo – della nostra regione. Un’occasione per tutti, italiani e stranieri, di conoscere e apprezzare le eccellenze enogastronomiche del FVG. 6 weekend, dal 27 giugno al 2

Al via Cantine Aperte Insieme, la manifestazione del Movimento Turismo del Vino

Udine – Al via nel fine settimana di sabato 30 e domenica 31 maggio la 28ª edizione dell’evento più amato dagli appassionati del vino, che quest’anno si chiamerà Cantine Aperte Insieme: una formula poliedrica che vedrà coinvolti produttori e i wine lovers di tutta Italia. Anche il Friuli Venezia Giulia ha colto l’invito dell’associazione nazionale per un brindisi dal Nord al Sud coinvolgendo le tante cantine associate. La formula di

L’Associazione Nazionale delle Città del vino propone agevolazioni fiscali per i viaggi in Italia

Mentre si valutano le modalità di ripartenza economica e sociale e si fanno ipotesi sulle prossime vacanze estive, se le faremo, dai sindaci delle Città del Vino arriva una proposta per riaprire i territori e far ripartire anche l’enoturismo, appena possibile.  L’Associazione Nazionale propone la deducibilità o la detrazione a fini fiscali delle spese per i viaggi degli italiani nel Paese, alla stregua di quanto accade con le spese mediche

Stocco, vini eccellenti da quattro generazioni, ora direttamente a casa vostra

di Ilaria Persona – Se non si può andare a fare l’aperitivo fuori, ci si organizza per farlo a casa. E l’azienda vitivinicola Stocco viene in aiuto di chi non vuole rinunciare a stappare una buona bottiglia di vino. La storica azienda friulana ha infatti attivato il servizio di consegna a domicilio in regione per rispondere alle richieste dei propri clienti e dei nuovi consumatori con una vasta scelta di

Si allunga l’elenco delle aziende del FVG che consegnano i prodotti a domicilio

FVG – Si allunga l’elenco delle aziende che consegnano i loro prodotti a domicilio. A Udine hanno superato quota 100 le imprese associate a Confcommercio che mettono a disposizione del cliente il servizio della consegna a domicilio, evidentemente importante nell’emergenza sanitaria in corso, con le famiglie costrette quanto possibile alla permanenza nella propria abitazione. Confcommercio ha raccolto le prime adesioni tra negozi di ortofrutta, alimentari, gastronomie, pasticcerie, bottiglierie, ristoranti, macellai. “Un

#iocomproFVG… e poi #iomangioFVG: concorso culinario virtuale a colpi di ricette

FVG – Emanuela Cuccaroni, foodblogger e conduttrice di una rubrica culinaria su Telefriuli, ha avviato un interessante concorso culinario, con la collaborazione dell’emittente televisiva Telefriuli e la direzione del giornale “Il Friuli”, dal titolo #IORESTOINCUCINA: #IOMANGIOITALIANO #IOMANGIOFVG”. Il contest è in corso fino al 12 aprile prossimo. “#IORESTOINCUCINA #IOMANGIOITALIANO o #IOMANGIOFVG è lo slogan del Contest culinario che ho pensato di creare in questo periodo particolare che stiamo vivendo –

Concorso mondiale del Sauvignon 2020 in Turenna, 25 medaglie al Friuli

L’11° Concours Mondial du Sauvignon in Turenna è terminato con l’attribuzione di 134 medaglie d’Oro e 197 medaglie d’Argento attribuite a Sauvignon provenienti da 15 paesi. 36 medaglie sono state attribuite a vini italiani, di cui 25 al Friuli: 12 medaglie d’oro e 13 d’argento. Durante due giorni di degustazione professionale, il 6 e il 7 marzo, una giuria di 75 esperti internazionali ha valutato in maniera estremamente rigorosa ben