Polič, l’antico fascino dei vini macerati

Polič, l’antico fascino dei vini macerati

Quando arrivo in un luogo dove non sono mai stato avverto sempre quell’energia che mi dà il partire, lo scoprire, l’incontrare persone e ascoltare nuovi racconti. Sconfinando in territorio sloveno e precisamente nell’entroterra alle spalle di Capodistria – Koper, abbiamo percorso una bella strada panoramica che tocca piccoli villaggi e casali immersi nel tempo: da un lato si può godere di un paesaggio collinare verdeggiante mentre dall’altro lo sguardo ti porta verso il mare Adriatico.

Ci troviamo in località Marezige e davanti all’ingresso del suo podere incontriamo Peter, padrone di casa gentilissimo ci fa subito sentire la qualità della sua accoglienza, sincera e immediata.

Ci racconta la breve storia dell’azienda agricola Polič: costituita nel 2013 dopo l’acquisto di un podere esistente, si cimenta subito nella ristrutturazione e la prima vendemmia dà vita alla straordinaria avventura di produrre il vino dei suoi ricordi, capace di trasmettere il suo pensiero e la filosofia del suo lavoro.

Le premesse sono queste: i vini di Peter sono prodotti con una tecnica esecutiva semplice e chiara, in accordo con i principi biologici e biodinamici.

Sono frutto di prolungate macerazioni e interventi ridotti al minimo, ripercorrendo pratiche millenarie dei paesi caucasici. In cantina si interviene pochissimo, le fermentazioni sono spontanee, nessuna filtrazione, nessuna chiarifica.

Entriamo nel cuore dell’azienda Polič e si viene riportati in un tempo romantico, i sotterranei della struttura sono incantevoli, pietra tutt’intorno, i profumi di botti e umidità ci pervadono. Mentre ascoltiamo le parole di Peter si intuisce che la strada che percorre la sua Azienda è nella giusta direzione: l’obiettivo è quello di elaborare grandi vini partendo dal frutto sano, poi in cantina bisogna lasciar fare al vino la sua strada, lo si accompagna con cura, attenti solo a non alterare il suo delicato equilibrio.

È un abbraccio con le bucce che dura a lungo, Peter non intende sprecare nulla del frutto e con delicatezza si affida al tempo, ingrediente principale, poi decide il giusto momento per separare le bucce dal mosto e farlo poi riposare in botte.

Da Polič si interpreta il vino com’era una volta, passione per la terra ma anche entusiasmo per l’innovazione. Peter si affida sempre ai suoi assaggi quotidiani per ricavare la più piccola fase di cambiamento, il tempo agisce e lavora con lui, un alleato temibile che va anch’esso controllato.

Ci si arma di alzavino, strumento chiamato anche volgarmente “ladro” e iniziamo così un’interessante degustazione di vari campioni di vino in affinamento direttamente prelevati dalle stesse botti.

Assaggiamo diverse annate di vendemmia in diversi tempi di macerazione: un confronto sensoriale importante che rimane impresso nella mente e nella memoria. Questi vini hanno la capacità di confondere la loro espressione varietale, emergono sentori decisi, a volte spiazzanti, bisogna lasciarsi andare e attivare i nostri recettori: la Malvasia ha un colore dorato intenso, impenetrabile per un vino bianco, l’insistenza al contatto con le bucce ha prodotto una potenza olfattiva che ci fa sentire i profumi autunnali, odore di terra e di pietra si mescolano a frutta disidratata, miele e spezie dolci.

Esuberante il comportamento in bocca, dove si accendono i tannini che però non graffiano, regolati da una acidità densa che tiene tutto in armonia, lasciando che il gusto abbia una buona progressione.

Il Moscato ci regala un colore dai riflessi ramati e un corredo aromatico deciso, strutturato e complesso nel gusto; in bocca c’è polpa, succosità e progressione decisa.

Assaggiare i vini di Peter è come fare un viaggio a ritroso nel tempo e ripercorrere una vecchia strada, sembra di andare alla ricerca dello spirito di un popolo, quando il vino era capace di dare le stesse emozioni, perché si faceva così. Le sensazioni e la percezione del gusto diventano tridimensionali, andiamo alla ricerca di una vibrazione in più e i nostri sensi si allargano!

È questa l’idea di vino buono che Peter vuole perseguire, un limpido progetto che vuole rispettare le antiche tradizioni e la sua provenienza geografica, tutto ciò è più che sufficiente per una vista da queste parti e scoprire l’azienda Polič.

PODERE POLIČ TRUŠKE
Truške 40, 6273 Marezige, Slovenija
e-mail: posestvo@polic.si
tel. +386 51 666 777
web: www.polic.si

Condividi su