Tornare a Tarvisio e Malborghetto per Ein Prosit, con i primi accenni di autunno nell’aria, è sempre un’emozione particolare.
Ritrovare Borgo Conventi con sei delle sue etichette di punta era una garanzia che il viaggio valesse la pena, anche per questo, di essere fatto.
La kermesse enogastronomica si è svolta da giovedì 18 a domenica 21 ottobre, facendo da vera e propria vetrina soprattutto dell’eccellenza della produzione vinicola regionale, nazionale ed internazionale.
Un successo l’edizione del ventennale della manifestazione, che ha visto la presenza di 27 chef per 29 stelle Michelin e di 65 aziende vitivinicole.
Un ricco e variegato programma che, come gli anni scorsi, ha attratto in Friuli Venezia Giulia migliaia di appassionati e gourmand da tutta Italia e da diverse località oltre confine, specie dalle vicine Austria e Slovenia ma anche dal Nord Europa.
Oltre 100 gli appuntamenti in programma tra la mostra assaggio, le degustazioni guidate, i laboratori dei sapori, le cene nelle case e nei ristoranti con i grandi chef e gli incontri ravvicinati con 150 tra i più importanti produttori del panorama enogastronomico italiano ed internazionale.
Anna Sodano, dell’ufficio export e pubbliche relazioni della Tenuta Borgo Conventi, presente all’evento con alcune delle bottiglie più pregiate della produzione, ci spiega che quest’anno l’azienda ha scelto di presentare la Ribolla Gialla Brut, il Pinot Grigio Collio 2017, il Friulano Collio 2017, il Sauvignon Collio 2017, il Merlot Collio 2017 e il Braida Nuova IGT 2013.
“Nel cerchio del tempo buono, nell’ora indovinata”, per citare il compianto Pierluigi Cappello, cui questi luoghi hanno dati i natali, nella grazia di un bel sole mitigato da una leggera brezza che preannunciava l’arrivo del tanto atteso autunno, iniziamo a degustare la Ribolla Gialla Brut, uno spumante particolarmente fresco e asciutto che ci sembra perfetto anche come aperitivo. La raccolta delle uve per questo vino particolare avviene manualmente ed è anticipata proprio per preservare le caratteristiche di freschezza e acidità del frutto. Le uve vengono così pressate delicatamente e il pregiato mosto fiore ottenuto viene poi decantato a freddo. La Ribolla Gialla Brut, raffinata ed elegante, si sposerebbe ottimamente con piatti di pesce ed antipasti.
Anna ci conferma che l’affluenza è stata soddisfacente, soprattutto visitatori privati provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto, dalla vicina Austria e qualcuno addirittura dalla Germania: un pubblico ben informato, curioso, che conosce le aziende vinicole, che cerca novità.
In molti siamo attratti dalla novità del 2018 presentate dalla Tenuta Borgo Conventi ed allungando lo sguardo oltre le finestre della sala dedicata al Friuli Venezia Giulia, al primo piano del Palazzo Veneziano di Malborghetto, ammirando le montagne colorate dagli alberi in veste autunnale, ci perdiamo nella degustazione del Braida Nuova. Braida Nuova IGT 2013, un uvaggio di Merlot e Refosco dal Peduncolo Rosso, che è un tripudio di profumi fruttati e speziati: amarene e pepe, more e chiodi di garofano, ma anche menta e cioccolato nero, fondente, profondo, perfetto. In bocca il preludio olfattivo non tradisce le aspettative, come sempre succede nelle selezioni di Borgo Conventi.